L’amica MariaCristina Risi produce il suo
SPUMANTE BRUT provincia di Pavia IGT utilizzando uve Pinot nero per il 95% ed uve Chardonnay per il 5%.
Inoltre, per la serietà e la passione con la quale svolge il suo lavoro, Maria Cristina lo produce solo in annate in cui l'andamento climatico permette alle uve di raggiungere determinate caratteristiche di gradazione e acidità necessarie per ottenere una buona base spumante.
Uve allevate col sistema Guyot e Vendemmiate ad inizio settembre, rigorosamente a mano in cassette.
Questo spumante brut si presenta con un colore giallo paglierino, vivace e brillante con un perlage fine e persistente.
Al naso esplode in un intenso bouquet di ginestra e fiori di camomilla.
Al palato è elegante e raffinato, avvolgente e sapido con un finale fresco e persistente.
Servito freschissimo è un elegante vino da utilizzare a tutto pasto, per gli amanti delle bollicine, ma che trova il suo abbinamento ideale se accompagnato a salumi e spettacolare con
1419 45
Immagine originale
CHIANTI SUPERIORE DOCG 2019
Fattoria del Colle - farmhouseintuscany
Parliamo della tipologia di Chianti di livello più alto: l’uva proviene da vigneti poco produttivi e al vino si richiede un livello “superiore” come indica il nome.
Il Chianti Superiore DOCG 2019 BIO è un grande vino giovane nato da una vendemmia 5 stelle nelle vigne e nelle cantine della Fattoria del Colle.
▪️Nel 2019 il clima è stato particolarmente favorevole. La primavera piovosissima, specialmente a aprile e maggio, ha idratato il terreno permettendo alle viti di sopportare bene il caldo dell’estate.
Prodotto con uve Sangiovese e con piccole aggiunte di uve autorizzate in Toscana, vendemmiate manualmente con selezione dei grappoli nella vigna per cogliere solo l’uva con lo stesso livello di maturazione. Questo ha comportato ripetuti passaggi negli stessi vigneti ed ha permesso di vinificare in modo separato e ottimale l’intera produzione.
▪️Donatella Cinelli Colombini ne ha prodotte ci
1367 31
Immagine originale
💢💢💢 VINI NAVIGANTI 💢💢💢
È una giovane cantina, nata nel 2012, la cui missione è raccontare, attraverso vini di qualità, la vera essenza del territorio italiano, introducendo sul mercato internazionale bottiglie opportunamente selezionate tra le tipologie di vigneti autoctoni e non, presenti su tutto il territorio nazionale.
🍷 🍇 🍷
“Attraverso il gusto, il vino racconta il suo territorio e la sua storia.
Nel cuore dell’Italia tra il mare adriatico e il Massiccio della Maiella, una costa lussureggiante con spiagge e scogliere porti naturali e le palafitte dei pescatori chiamate trabocchi, c’è un terreno ricco!
Zona che offre tra gli insediamenti umani, la coltivazione delle viti autoctone. Ma troviamo anche numerose e prestigiose vestigia del neolitico dall’epoca romana a quella medievale attraverso varie dominazioni.
I vini “Naviganti” provengono dai vigneti prevalentemente esposti ad est/sud-est.
Il clima mediterraneo , il terreno misto arg
1354 40
Immagine originale
Roero D.O.C.G. cantina_cornarea 2017
🍷❤ 🍷❤ 🍷❤
Piero Bovone e Francesca Rapetti insieme ai figli Gian Nicola e Pierfranco producono questo vino ricercato e apprezzato, con uve Nebbiolo in purezza coltivate nello storico cru Cornarea a Canale d’Alba a 380 metri s.l.m. Un vino che prende il nome proprio dal territorio.
😍
Il Roero Cornarea è un vino di grande invecchiamento, ottenuto attraverso un’attenta selezione in vigna. Viene affinato per 18 mesi in botti grandi per poi continuare l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
🍷
Nel calice si presenta di color rosso rubino con riflessi granata.
👃
Al naso il profumo è ben pronunciato e complesso, con una vena speziata e una nota balsamica di eucalipto. Sentori di prugna, viola, amarena e radice di liquirizia.
😋
Al palato è caldo e sapido, di struttura elegante e tannini sottili, piacevole e fruttato, morbido nel complesso. Con elegante fondo di confettura di frutti di bosco a lungo persistente e f
1295 26
Immagine originale
Il Bianco Balbino IGT Calabria delle Cantine Farneto del Principe farnetodelprincipe è un vino bianco biologico ottenuto da uve dei vitigni autoctoni Guarnaccia Bianca, Montonico Bianco e Malvasia Bianca presenti da secoli nel territorio calabro, nella zona di Altomonte in località Fareto, ad un’altezza di 200 / 350 metri s.l.m.
Le uve vengono coltivate e vendemmiate (indicativamente a fine agosto) a mano, in piccole cassette.
Vinificate ed affinate separatamente in acciaio e, in piccola parte, in carati di rovere francese, ed in ultimo in bottiglia prima di essere commercializzato.
Un vino che al naso presenta sentori di frutta come la pesca ed agrumi, aromi floreali, tra i quali spiccano i fiori di acacia.
Al palato è rotondo e complesso, un bianco di buona struttura, piacevole e persistente.
Servito ad una temperatura di circa 10-12°C, è ottimo per accompagnare pietanze a base di pesce e formaggi freschi!
“FARNETO DEL PRINCIPE” è un’azienda con oltre vent’anni
1263 115
Immagine originale
DRUSIANA Albana Secco docg 2020 Romagna poderidellerocche
🥂
Siamo nei vigneti di Dozza e Imola, su colline ad un’altitudine di 90 - 190 metri s.l.m dove vengono allevate le uve Albana con il sistema Guyot, vendemmiate e selezionate manualmente.
Con fermentazione e macerazione a freddo.
🥰
Nasce così questo interessantissimo vino dal colore giallo cristallino con riflessi dorati.
Al naso piacevolissimi sentori di pera, mela e mandorla. Aromi floreali come la margherita e la ginestra.
Al palato è secco, minerale ed equilibrato con una bella sapidità ed una discreta e piacevole persistenza.
😋
Un vino duttile e che si abbina splendidamente a tutto pasto specialmente con la cucina tradizionale romagnola come i tortellini ed i cappelletti in brodo, con là tagliatelle al ragù, ma anche con arrosti di carne e zuppe e brodetti di pesce.
👍
Poderi delle Rocche è il sogno di ETTORE, PAOLO e ROBERTO diventato realtà nel 1995.
Un grande progetto, una nuova Cantina di vini vo
1260 55
Immagine originale
Influenceritalia