Quando mi chiedono di spiegare come funziona la doppia autenticazione.
264 23
Immagine originale
A 26 anni, quando decisi che avrei speso i miei ultimi risparmi per provare a fondare un'azienda, misi in pausa la tesi di laurea e iniziai a girare l'Italia presentandomi a tutti gli eventi sulle startup con qualche slide nello zaino. Fu a uno di questi eventi, forse a Castel dell'Ovo, che incontrai il prof. Mario Raffa. Se ne stava seduto tra il pubblico, quasi in disparte, nonostante fosse uno dei più importanti punti di riferimento del mondo accademico e della città di Napoli. Era professore alla facoltà di Ingegneria gestionale della Federico II, da Assxxxxre allo Sviluppo aveva costruito l'ecosistema dell'innovazione in Campania, a Città della Scienza aveva fondato Campania Startup per favorire l'incontro tra idee di impresa e investitori. E chissà quante altre cose.
Quando gli raccontai la mia idea, con imbarazzo e un po' di sconforto, in un periodo in cui quasi tutti pensavano che stessi perdendo tempo, lui non si scompose e mi diede qualche dritta. Non me lo disse, ma mi
178 7
Immagine originale
Qualche giorno fa ho ricevuto un riconoscimento che ho apprezzato davvero tanto. Due anni fa, quando esplose la prima ondata della #pandemia, decisi fin da subito di impegnarmi attivamente, mettendo a disposizione la mia azienda e le mie competenze personali per dare un contributo.
Per prima cosa offrimmo gratuitamente la nostra piattaforma di #crowdfunding a tutte le raccolte fondi legate all’emergenza, finanziando prima gli ospedali e poi negozianti, famiglie e comunità in difficoltà. Allo stesso tempo, mettemmo a disposizione la nostra consulenza strategica per aiutare sindaci, parlamentari e pubbliche amministrazioni a gestire in modo efficace la #comunicazione ai cittadini. Inoltre, io stesso mi impegnai personalmente, attraverso i miei canali social, a contrastare e demolire ogni #fakenews, teoria del complotto o disinformazione sul virus e sui vaccini.
Tra le tante iniziative, con DeRev siamo riusciti a finanziare l'ampliamento della terapia intensiva dell'ospedale Uboldo
153 12
Immagine originale
"Grazie italiani. Avete mostrato il vostro volto migliore. Ed io, anche nei momenti più bui, non mi sono mai sentito solo."
Uno splendido discorso di fine anno a coronamento di uno splendido settennato. L'elogio della Costituzione e della libertà, la fiducia nella scienza e nei giovani, l'appello alla responsabilità degli italiani. Perchè "dalle difficoltà si esce solo se ognuno accetta di fare fino in fondo la propria parte."
Grazie Presidente #Mattarella, ci mancherai.
142 8
Immagine originale
Il #Fintech è una parola di tendenza in questi anni, ma molte persone non ne conoscono il significato e ignorano l'impatto reale che ha sulle nostre vite. Una persona su tre, infatti, utilizza ogni giorno servizi legati al Fintech spesso senza saperlo. Per questo, credo che valga saperne un po’ di più, che opportunità riserva e quali rischi nasconde, per scegliere consapevolmente.
L'argomento può apparire complesso, ma ci può aiutare qualche esempio: il Fintech include tutte le innovazioni nel mondo dei servizi finanziari che usiamo abitualmente per la gestione dei nostri soldi, come le carte prepagate, le app per ricevere o effettuare pagamenti, le piattaforme con cui chiediamo un prestito o investiamo i nostri soldi, quelle con cui gestiamo i risparmi e ci rapportiamo con le banche.
Qualche anno fa ho fondato una delle prime aziende fintech in Italia, che collabora con molte altre di questo settore e con altre dell'innovazione digitale. Il mio lavoro di imprenditore mi ha p
139 8
Immagine originale
Scrivo l'ennesimo commento su #DontLookUp mentre diventa il terzo film più visto su Netflix, perché guardandolo non ho avuto l'impressione di una "commedia a sfondo catastrofico" ma di un déjà vu.
Non abbiamo già oggi politici populisti e superficiali pronti ad assecondare solo ciò che porta consenso? Non conosciamo miliardari e personaggi senza scrupoli che non rinunciano a speculare e trarre profitto anche nelle situazioni più gravi? Non siamo già circondati da complottisti capaci di costruire teorie antiscientifiche su qualsiasi evento, ma che non sono in grado di riconoscere le reali emergenze? Non esistono media e giornalisti che pubblicano titoli e articoli in base alle dinamiche di clickbait e hashtag, finendo per aumentare le nevrosi e gli isterismi collettivi?
L'unico elemento che può considerarsi fantascienza è la cometa, ma sinceramente è la parte meno importante del film. Perché è solo una metafora che può essere facilmente sostituita da qualsiasi altra sfid
139 4
Immagine originale
Influenceritalia